• Skip to content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogGirl

La Tecnologia fatta Donna

  • App
  • Computer
  • News
  • Smartphone
  • Social e Web
Home » Donne e Ingegneria, un nuovo studio del MIT

Donne e Ingegneria, un nuovo studio del MIT

27 luglio 2017 by Redazione

donne e ingegneria

Le donne che all’università scelgono materie ingegneristiche rimangono a lavorare in questo settore per un periodo di tempo inferiore rispetto agli uomini. Perché? In passato, si sono discusse varie teorie, oggi un nuovo studio curato da una sociologa del MIT ha sviluppato una nuova spiegazione: le dinamiche di gruppo negative con cui le donne vengono a contatto durante i lavori in team rendono queste professioni meno interessanti.

In particolare, lo studio rivela che le donne spesso di sentono emarginate soprattutto durante il periodo di stage o le attività di formazione di gruppo. In queste situazioni, le dinamiche di genere sembrano generare opportunità per gli uomini di lavorare sulle questioni più complesse, mentre le donne tendono ad essere assegnate a compiti di routine o a lavori più semplici.

In queste situazioni, “Si scopre che il genere fa una grande differenza“, dice Susan Silbey, Leon and Anne Goldberg Professor of Humanities, Sociology, and Anthropology at MIT, e co-autrice di un nuovo articolo pubblicato di recente sullo studio.

Di conseguenza, le donne che hanno sviluppato grandi aspettative per la loro professione – aspettandosi di avere un impatto sociale positivo in quanto gli ingegneri – tendono a manifestare disillusione verso le proprie prospettive di carriera.

Nel complesso, circa il 20 per cento delle lauree in ingegneria laurea sono conseguite da donne, ma solo il 13 per cento della forza lavoro di ingegneria è di sesso femminile. Sono emerse diverse spiegazioni per questa discrepanza, tra cui la mancanza di mentorship per le donne in questo settore; una varietà di fattori che producono meno fiducia per gli ingegneri donna; e le richieste per le donne di mantenere un equilibrio tra lavoro e vita familiare.

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno chiesto ad oltre 40 studenti di ingegneria di tenere diari da aggiornare due volte al mese. Gli studenti provengono da quattro istituti nel Massachusetts: MIT, il Franklin W. Olin College of Engineering, lo Smith College e l’Università del Massachusetts ad Amherst. Gli studenti hanno generato più di 3.000 pagine di diario individuali che i ricercatori hanno esaminato in modo sistematico.

Ciò che emerge è un quadro in cui le studentesse di ingegneria sono state influenzate negativamente in particolari momenti della loro carriera scolastica – soprattutto quando si impegnano in attività di gruppo al di fuori della classe, dove, in un ambiente meno strutturato, i vecchi ruoli di genere riemergono.

Di fatto, a volte, gli stereotipi di genere emergono proprio nelle dinamiche di gruppo e durante le interazioni informali, ecco perché è facile comprendere perché, differenza delle ragazze, spesso sono i ragazzi ad affermare che le esperienze di stage sono state positive.

Lo abbiamo scritto anche in passato, dobbiamo lavorare in modo concreto affinché gli stereotipi possano essere cancellati. In questo, il ruolo dei genitori e degli insegnanti è davvero fondamentale, è un lavoro che inizia già con i bambini. È importante che insegnanti, genitori, mentori, persone di riferimento nel percorso educativo delle nuove generazioni promuovano modelli da seguire, esempi di donne che hanno intrapreso una carriera nel campo dell’informatica e i successi che hanno ottenuto, iniziare un percorso di programmazione fin dai primi anni di scuola per incentivare a comprendere meglio la materia e a capirla ed infine un metodo di insegnamento che sia interattivo e partecipativo può assolutamente aiutare a superare i classici stereotipi.

Noi ci crediamo e continuiamo ad impegnarci affinché sempre più ragazze si avvicinano al mondo dell’informatica e delle scienze.

Filed Under: News

Primary Sidebar

Categorie

  • App (1)
  • Computer (2)
  • News (17)
  • Smartphone (6)
  • Social e Web (22)

© 2018 · BlogGirl · Abbiamo utilizzato Genesis Framework